scovacricchi.fabio.1994
top of page

Chirurgia Bariatrica e Metabolica 

Negli ultimi anni è noto come l’obesità rappresenti uno dei problemi principali di sanità pubblica a livello mondiale. Numeri alla mano, secondo una stima dell’OMS, nel 2016 si contavano circa 1,9 miliardi di persone in sovrappeso, tra cui 600 milioni obesi.

Sovrappeso e obesità sono definiti dall’ dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, WHO in inglese) come un anormale o eccessivo accumulo di grasso tali da recare danno alla salute. Il sovrappeso e l’obesità, negli adulti possono essere classificati in base all’ Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), il cui calcolo si basa sul rapporto tra il peso del soggetto espresso in kilogrammi e la sua altezza espressa in metri al quadrato.

Il numero che si ottiene permette di classificare (seppur con i propri limiti, uno dei quali la mancata considerazione della composizione corporea) un soggetto in:

bmi

LA CHIRURGIA BARIATRICA

La chirurgia bariatrica e metabolica, sta acquisendo negli ultimi anni sempre maggior rilievo nel trattamento dell’obesità e come ampiamente dimostrato in letteratura ad oggi è la migliore risposta possibile in termini di riduzione del peso corporeo, del controllo delle complicazioni e dell’allungamento dell’aspettativa di vita.

surgery .jpeg

I CRITERI DI IDONEITÀ

Non tutti i soggetti obesi sono idonei alla chirurgia bariatrica e le indicazioni all’intervento di chirurgia bariatrica sono state codificate dalle Linee Guida S.I.C.Ob (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle malattie metaboliche) del 2016 e comprendono:

  • Età compresa tra 18 e 65 anni; con delle eccezioni 

  • BMI superiore o uguale a 40 kg/m2;

  • BMI compreso tra 35 e 40 kg/m2 in presenza di patologie correlate all’obesità (dislipidemia, diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa ecc...;

  • Fallimento di trattamenti dietoterapici e farmacologici intrapresi per un periodo di almeno un anno;

  • Capacità di comprensione e/o adesione alle regole del trattamento chirurgico.

Nei pazienti con BMI < 35 kg/m2 l’intervento di chirurgia bariatrica può anche essere indicato nei alcuni casi specifici 

QUALI SONO LE PROCEDURE?

Negli anni la chirurgia bariatrica si è evoluta e con essa anche le tecniche chirurgiche, alcuni interventi che precedentemente trovano ampio spazio (es. Diversione bilio-pancreatica, gastroplastica verticale, bendaggio gastrico) sono stati via via rimpiazzati da nuovi interventi (Sleeve gastrectomy, By pass gastrico a Y, By pass gastrico ad Ω) che presentano risultati migliori in termini di calo ponderale, presenza/assenza di complicanze, gestione da parte del paziente.

I principali interventi chirurgici possono essere classificati in:

  • Restrittivi meccanici (Bendaggio gastrico, plicatura gastrica) dove vi è un ostacolo meccanico al transito del cibo

  • Misti (Restrittivi e funzionali) come la Sleeve gastrectomy e il Bypass gastrico Y 

  • Malassorbitivi (Diversione Biliopancreatica secondo Scopinaro, Bypass ad Omega* 

istockphoto-1299631606-612x612.jpeg
diettt.webp

DIETA PRIMA E  DOPO

È opportuno chiarire fin da subito che la chirurgia bariatrica non è in grado di risolvere magicamente i problemi e che comunque si tratta di un intervento di chirurgia maggiore, con tutti i rischi possibili derivati da un intervento chirurgico, dall'anestesia. Pertanto ê fondamentale arrivare pronti ad affrontare l'intervento chirurgico, questo comporta che sia SEMPRE raccomandato un calo ponderale preoperatorio, che come ampiamente dimostrato in letteratura scientifica è in grado di ridurre il rischio anestesiologico e chirurgico già con un calo del 5-10% del peso in eccesso. 

Inoltre  un trattamento dietetico preoperatorio ha anche l'obiettivo di preparare i pazienti al percorso che dovranno affrontare, andando a correggere eventuali comportamenti disfunzionali che potrebbero compromettere i risultati dell'intervento.

Sul post-intervento la terapia dietetico-nutrizionale ê l'aspetto più importante, poichê ci sono moltissime cose da tenere in considerazione, sia per raggiungere il proprio peso ideale, sia per evitare carenze nutrizionali (es. vitamine o proteine), sia per evitare tutti quei comportamenti che potrebbero inficiare sul buon esito dell'intervento. 

Le regole dietetico-comportamentali sono alla base del raggiungimento degli obiettivi in termini di calo ponderale, di salute e ci permettono di evitare molte complicanze. 

Fare sempre affidamento a professionisti esperti in materia e soprattutto ê fondamentale affidarsi a diversi professionisti (dietista-nutrizionista, chirurgo bariatrico, psicologo ecc..)

Ambulatori Rimaggio 1

Via di Rimaggio 19, Sesto Fiorentino (FI) 50019

Ambulatori Nova

Via Gramsci 189, Sesto Fiorentino (FI) 50019

Nuova Gardenia (Coverciano)

Viale Eleonora Duse 12, Firenze 50137

 

 Team Symcro

Via Gui 3, Firenze 50129 

Re-evolution Body - Centro Medico Dimagrimento 

Via del Romito, 13/1, 59100 Prato PO

A domicilio*

 

Consulenza Online 

Telefonica/Videochiamata

(Skype, Zoom, Google meet, o simili)

Dietista-Nutrizionista

&

Personal Trainer

(+39) 3518588770

               scovacricchi.fabio@gmail.com

PRENOTA SUBITO MIO DOTTORE

PRENOTA
SUBITO 

Copyright © www.drfabio.scovacricchi.com Tutti i diritti riservati. 

© 2023 by Alison Knight. Proudly created with Wix.com

bottom of page